--halt
, --reboot
, --suspend
, --hibernate
, ecc.
--halt
, --reboot
, --suspend
, --hibernate
, ecc.Per eliminare la richiesta di sblocco del portachiavi all'avvio di Google Chrome, in Linux Mint, occorre procedere come segue:
1) avviare il programma "Chiavi e password";
2) cliccare con il tasto destro del mouse su "portachiavi predefinito";
3) sul menu a tendina selezionare cambia password;
4) digitare la vecchia password;
5) nella schermata successiva, ove si chiede il doppio inserimento della nuova password, non inserire nulla e cliccare su "continua";
6) alla richiesta di archiviare le password senza cifrarle, selezionare "continua"
Mario Del Pretaro
Per installare Adobe Acrobat Reader DC su Linux Mint 20 è necessario seguire la seguente procedura:
1) l'installazione deve procedere tramite installatore Snap. Linux Mint 20 ha un blocco che impedisce l'installazione di snapd. Quindi, il primo passo consiste nella rimozione di questo blocco, costituito dal file /etc/apt/preferences.d/nosnap.pref
Quindi aprire il terminale e digitare:
sudo rm /etc/apt/preferences.d/nosnap.pref
E poi digitare:
sudo apt update
2) a questo punto, è possibile installare snapd digitando, sempre da terminale:
sudo apt install snapd
3) ora è possibile installare Adobe Acrobat Reader DC digitando, sempre da terminale:
sudo snap install acrordrdc
* fonte: https://snapcraft.io/install/acrordrdc/mint
* *In alcuni casi la procedura di installazione si è bloccata. In questo caso bisogna chiudere il terminale per interrompere il processo di installazione, riaprire il terminale e ripetere il passaggio di cui al punto 3. Sul terminale comparirà l'avviso che l'applicazione è già installata ed, effettivamente, risulterà tra quelle installate.
4) al primo avvio, dopo aver selezionato la lingua (non c'è la lingua italiana, bisogna accontentarsi della lingua inglese o francese), operare la seguente selezione:
Ho riscontrato un malfunzionamento del software SL-pct su Linux Mint 20.02, poiché durante l'esecuzione del programma compariva questo avviso:
Il messaggio di errore
java.lang.NoClassDefFoundError:javax/activation/DataSource
è probabilmente dovuto ad una incompatibilità software di SL-pct con open-jdk11, che è preinstallato in Mint 20.
Per risolvere il problema è necessario, quindi, procedere al downgrade alla versione 8 di open-jdk.
È possibile effettuare questa operazione attraverso il gestore installazione software GDebi, che consente l'installazione di open-jdk 8 e la rimozione di open-jdk 11.
Effettuate queste operazioni, bisogna provvedere a reinstallare SL-pct
Avv. Mario Del Pretaro
1- scaricare il software
Java Cryptography Extension (JCE) Unlimited Strength Jurisdiction Policy Files for JDK/JRE 7
da qui
spostare i due file
local_policy.jar
e US_export_policy.jar
) nella cartella /usr/lib/jvm/java-8-openjdk-amd64/jre/lib/
Per lanciare Google Chrome con una combinazione di tasti, occorre seguire i seguenti passaggi:
1) aprire menu impostazioni>tastiera
2) selezionare scorciatoie applicazioni
3) cliccare su 'aggiungi'
4) a questo punto bisogna digitare la funzione a cui si vuole attribuire il comando rapido da tastiera e quindi, per Google Chrome, occorre digitare:
google-chrome
e poi dare invio
5) eseguire la combinazione di tasti a cui si vuole collegare la scorciatoia
Mario Del Pretaro
per abilitare la firma digitale con il lettore bit4id nel browser Chrome, in ambiente Linux, bisogna seguire questa procedura:
1) aprire il browser Chrome
2) selezionare impostazioni>privacy e sicurezza>sicurezza>gestisci certificati
3) selezionare autorità>importa ed importare i certificati
*i certificati possono essere scaricati da qui
4) chiudere il browser Chrome
*********
a questo punto bisogna individuare la posizione del file libbit4xpki.so nel file system. Potrebbe trovarsi qui: /usr/lib/bit4id/libbit4xpki.so come nell'esempio riportato nel punto 7). Ad ogni modo, per trovare il percorso si può digitare (1) da terminale:
find / -name "libbit4xpki.so" 2> /dev/null
una volta trovata la posizione del file libbit4xpki.so, bisogna indicarla al browser Chrome, con i passaggi successivi.
*********
5) aprire un terminale, digitando: ctrl+alt+t
6) installare il pacchetto libnss3-tools digitando dal terminale il seguente comando:
sudo apt install libnss3-tools
7) dal terminale, digitare (1) il seguente comando:
modutil -dbdir sql:.pki/nssdb/ -add "CNS2021" -libfile /usr/lib/bit4id/libbit4xpki.so
*questo comando consente di impostare il dispositivo di firma all'interno di Chrome
8) alla richiesta:
'WARNING: Performing this operation while the browser is running could cause
corruption of your security databases. If the browser is currently running,
you should exit browser before continuing this operation. Type
'q <enter>' to abort, or <enter> to continue:'
digitare invio
comparirà quindi la scritta 'Module "CNS2021" added to database.' e ciò indicherà che la procedura è andata a buon fine.
Mario Del Pretaro
(1) fonte: https://wiki.golem.linux.it/Carta_Nazionale_dei_Servizi_e_Firma_Digitale